Vai al contenuto

Chi è Claudia Limonta Rovagnati, mamma di Lorenzo Rovagnati

silhouette di donna

Ecco chi è Claudia Limonta Rovagnati, presidente del gruppo Rovagnati, azienda italiana leader nella produzione di salumi di alta qualità.

Claudia Limonta Rovagnati ha assunto diversi ruoli centrali all’interno del gruppo Rovagnati, contribuendo attivamente al successo internazionale dell’azienda specializzata nella produzione di salumi. Conosciamo meglio la mamma di Lorenzo Rovagnati, figura centrale nell’ambito dell’imprenditoria italiana.

Biografia e carriera di Claudia Limonta Rovagnati

Nata a Milano il 14 maggio 1946, sotto il segno del Toro, Claudia Limonta – coniugata in Rovagnati – ha sempre tenuto un profilo basso facendo parlare i successi aziendali del gruppo Rovagnati per il quale ha lavorato attivamente insieme a suo marito ed ai suoi figli.

La sua carriera nell’azienda di famiglia ha avuto inizio ricoprendo il ruolo di direttore marketing, dove ha contribuito sulla strategia di branding e marketing che ha fatto assumere al marchio un grande riconoscimento non solo a livello nazionale. Dopo la morte del marito, Paolo Rovagnati, nel 2008 ha assunto l’incarico di presidente dell’azienda e sotto la sua guida, l’azienda leader nella produzione di prosciutti ha raggiunto anche il mercato estero espandendosi in numerosi Paesi. L’azienda ha avuto modo di raggiungere i mercati di oltre 20 Paesi, inclusi gli USA dove nel 2021 si è inaugurata l’apertura di un stabilimento.

In particolare la vedova Rovagnati ha promosso l’innovazione dei prodotti, con l’introduzione di nuove linee come ad esempio “BOOM BOOM”, praline di prosciutto ripiene al formaggio. Inoltre con alla presidenza la signora Claudia il gruppo Rovagnati ha proposto il format “Bistrò Italiano” a Milano, a base di piatti con i salumi del marchio. Inoltre la signora Claudia ha preso parte anche ad eventi e premi aziendali, come il “Memorial Vannucci”, rappresentando l’eccellenza dell’imprenditoria del nostro Paese.

Storia della famiglia Rovagnati e patrimonio

L’azienda Rovagnati ha preso forma tra gli anni ’40-’50, quando il fondatore Ferruccio Angelo ha aperto a Biassono, in Brianza, una bottega dove si producevano e vendevano burro e formaggi. Suo figlio Paolo, classe 1943, ha dato all’azienda di famiglia un nuovo corso a partire dal 1968, quando ha deciso di puntare esclusivamente sulla produzione di salumi, specializzandosi nel prosciutto cotto.

Un’intuizione che ha permesso all’azienda di crescere nel corso degli anni Ottanta, facendosi poi conoscere a livello nazionale con la pubblicità sulle reti televisive commerciali. In particolare grazie alle promozioni fatte nei programmi di Mike Bongiorno.

Il marchio si è così conquistato notorietà nelle case degli italiani offrendo riconoscibilità ed alta qualità che hanno portato il “Gran Biscotto” a conquistare anche il mercato internazionale. Nel 2008, con la morte di Paolo Rovagnati, Claudia Limonta Rovagnati è diventata presidente del gruppo, ed i suoi due figli, Lorenzo e Ferruccio sono diventati amministratori delegati.

L’azienda si è fatta conoscere a livello internazionale conquistandosi il titolo di “re dei prosciutti”. Infatti sotto la guida di Lorenzo e Ferruccio, il marchio ha ampliato la distribuzione in Europa, e non solo raggiungendo anche il mercato di: USA, Canada, Messico, Hong Kong, Singapore ed altre nazioni. L’azienda negli anni è riuscita ad espandersi sul mercato estero, stabilendosi in oltre 20 Paesi. Il gruppo Rovagnati è arrivato a far registrare un fatturato superiore ai 300 milioni di euro (secondo le stime riguardanti il 2023-2024).

La vita privata di Claudia Limonta Rovagnati

Claudia ha sempre evitato la vita mondana, per questo si hanno scarse informazioni personali su di lei. Claudia Limonta si è sposata con Paolo Rovagnati, fondatore dell’omonima azienda specializzata nella produzione di prosciutti. Dal loro matrimonio sono nati due figli: Ferruccio, nato il 25 giugno del 1980, sotto il segno del Cancro e Lorenzo Rovagnati, nato il 20 ottobre del 1982, sotto il segno della Bilancia.

Lorenzo è tragicamente scomparso il 5 febbraio 2025, durante lo schianto nella nebbia nel castello di Castelguelfo dell’elicottero sul quale era solito viaggiare. Claudia Limonta è rimasta vedova di Paolo Rovagnati, nel 2008.

Curiosità su Claudia Limonta Rovagnati

– Malgrado la riservatezza, Claudia Limonta Rovagnati è stata attivamente coinvolta nelle vicende dell’azienda di famiglia. Infatti ha preso parte a diversi eventi significativi per il gruppo, come ad esempio l’apertura del primo “Rovagnati Bistrò Italiano” a Milano nel 2016. In quella circostanza da presidente ha tagliato il nastro insieme ai figli.

– Sotto la sua guida, il gruppo Rovagnati è riuscita a mantenere un forte legame con la tradizione italiana del salume senza rinunciare all’innovazione, sposando la realizzazione e commercializzazione di prodotti senza nitriti.

– Claudia Limonta Rovagnati, come direttore marketing e successivamente come presidente, ha incarnato a pieno la filosofia del marchio ed i suoi storici valori quali: dedizione, innovazione e discrezione.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025 11:38

Chi è Manuela Carriero, le curiosità sull’ex tronista di Uomini e Donne